LA VITA FUORI DALLA PROVETTA!

E poi si sente ancora l'ennesima scuola in cui avvengono soprusi sui bambini...

Ora è il turno di Verona e il bambino autistico menato col righello, maltrattato e insultato!

E si continua a richiedere personale docente sempre più "preparato", e con tanti pezzi di carta a ventaglio da mostrare, e non basta mai, non ci si accontenta più..., si pretende personale iperqualificato e selezionato attraverso graduatorie ripidissime.

Col risultato di??

Di scambiare la bontà con la cultura, e di scambiare la cultura con la conoscenza e di scambiare la conoscenza coi pezzi di carta acquisiti, e di scambiare i pezzi di carta acquisiti con la bontà: e il cerhio si chiude su sé stesso, senza generare amore e cultura della pace, che sono gli unici recquisiti indispensabili nell'educazione  dei bambini.

Anzichè giocare al rialzo sulle cose inutili, occorrerebbe sincerarsi che le persone che vanno a svolgere questi ruoli, siano persone anzitutto: serene, non volgari, e non dei frustrati; perché qualunque grado di "cultura" abbia un educatore, se è una persona infelice e frustrata, la prima cosa che farà - appena gli capita di avere dei subalterni o dei sottoposti - sarà quella di sfogare la propria rabbia su di loro.

Ogni persona che ha un carico di infelicità dentro, più lo trattiene e più è pronto ad espoledere alla prima benzina che incontra, e purtroppo la prima benzina che passa vicina a un fiammifero acceso, lo vede soltanto quando stà già bruciando per merito suo; gli altri se ne accorgono soltanto dopo, ma nemmeno dopo si rendono conto di quello che è successo e continuano a rincarare la dose e a pretendere sempre più titoli dal personale addetto all'educazione giovanile.

E' ora di finirla, e pretendere persone amabili e felici di stare con i bambini - non per lo stipendio, ma per il calore che ricevono dal contatto coi bambini!

Si pensa - errando - che più le persone sono "qualificate" e "preparate", più saranno felici perché nel confronto con altre persone meno "titolate", si sentiranno più forti e le loro personalità più serene...

Ma ahimé, non è così!!

Ci sono persone poco "titolate" e molto preparate dalla natura, e felici del poco che possono dimostrare; ed altre che con diecimila titoli subiscono complessi di inferiorità nei confronti di chi magari ha anche meno; sovente l'invidia è nei confronti di chi ha meno, perché chi ne soffre, non si sente mai al posto giusto e appena si accorge della felicità e della predisposizione naturale di qualcun altro - peggio se secondo i suoi parametri dovrebbe essere uno più sfigato di lui - scatta la rabbia e la frustrazione.

Succede la stessa cosa nell'arte: chi si accorge di avere capacità discrete, si avviluppa dentro una serie di titoli che dovrebbero metterlo al riparo da ogni confronto; ma purtroppo - inevitabilmente, appena incontra un talento vero e quasi sempre "stitolato" perché non ne ha bisogno, muore d'invidia e comincia a mettersi di traverso sulla sua via; a volte ci riesce, ma al perseguitato rimane la sua arte, e al persecutore soltanto più rabbia di prima!  

Trovate persone semplici pulite e felici, per trasmettere il senso della vita ai nostri bambini, non cervelloni frustrati che immaginano la vita dentro una provetta!

Rué, 10 giugno 2013

 

LA VITA FUORI DALLA PROVETTA!

Nessun commento trovato.

Nuovo commento